Il sistema di gestione integrato Qualità, Sicurezza e Ambiente e le certificazioni di qualità di Futuro 2000
Futuro 2000 affronta un mercato dinamico e innovativo, in cui i rapporti con gli interlocutori interni ed esterni all’organizzazione sono fondamentali. Tutti i servizi offerti vengono studiati in funzione dell’interesse delle collettività e delle comunità e quindi rappresentano già di per sé un importante contributo alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
Sin dalla sua nascita, Futuro 2000 ha individuato e adottato un sistema di gestione atto a governare la crescente complessità, improntato sull’integrazione dei processi inerenti sia alla Qualità che alla Sicurezza e all’Ambiente.
Assicurare la qualità dei servizi offerti, garantire la sicurezza sui posti di lavoro e tutelare l’ambiente in cui viviamo sono ritenuti dall’Alta Direzione i fondamenti per la soddisfazione di lavoratori, clienti e consumatori e quindi obiettivi primari della Futuro 2000. Per questi motivi il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Sicurezza & Ambiente è diventato giustamente lo strumento di governo delle attività della società.
L’integrazione dei sistemi apporta benefici organizzativi, semplifica la gestione documentale e consente di sviluppare la logica della gestione unificata dei processi senza mantenere distinzioni tra qualità, ambiente e sicurezza. La struttura di base è costituita dal Sistema di Gestione della Qualità, al quale è stato integrato il Sistema di Gestione Ambientale e, successivamente il Sistema di Gestione della Sicurezza.
Il Sistema Integrato è sottoposto a Certificazioni secondo le singole normative di riferimento con rilascio di “Attestato di Integrazione”; alcuni organismi rilasciano un “Attestato di Eccellenza” alle aziende che hanno raggiunto le tre certificazioni. Questo rappresenta uno dei prossimi obiettivi di Futuro 2000.
Visti i risultati positivi dell’integrazione dei processi così ottenuti, l’Alta Direzione ha ritenuto di integrare nel proprio Sistema anche la Certificazione Etica al fine di ottenere l’iscrizione nella White List, nonché l’ottenimento del Rating di Legalità, con lo scopo di avere sempre più una realtà “societaria virtuosa” in linea con le ultime novità normative rappresentate negli orientamenti dell’ANAC.